Archivio, Dicembre 2006

Nuove norme sulla prescrizione dei farmaci soggetti a nota e alla compilazione del Piano Terapeutico

11 Dicembre 2006

In riferimento alle nuove norme sulla prescrizione dei farmaci soggetti a nota e alla compilazione del Piano terapeutico, si comunica che: Continua »

Nuove note AIFA (ex CUF)

11 Dicembre 2006

Dal 19 novembre scatta l’aggiornamento dell’elenco dei farmaci prescrivibili in fascia A soggetti a nota. Per molte patologie croniche la prescrizione del farmaco soggetto a nota comporta anche la compilazione da parte del medico primo prescrittore (quindi anche dello specialista ambulatoriale) del PIANO TERAPEUTICO così come già oggi in vigore per alcune categorie di farmaci. Le Aziende si stanno organizzando per far giungere ai medici il fac-simile del piano e le regole da osservare nella prescrizione.

Gli specialisti sono tenuti a prescrivere i farmaci che ritengono utili per la terapia, senza demandare al curante tale compito: infatti, con le nuove norme di farmaco-vigilanza e di appropriatezza della prescrizione, i colleghi mmg non saranno in grado di trascrivere prescrizioni non redatte secondo le norme. E’ quindi di estrema importanza raggiungere un accordo con la ASL per snellire il lavoro dello specialista, pur attenendosi alle nuove regole prescrittive.

Per quanto attiene la ASL 4, è già partita una lettera che a giorni arriverà a tutti gli ambulatoriali per spiegare le nuove norme.

Per quanto attiene la ASL 3 è previsto un incontro col SUMAI per il 19 novembre.

Convenzione SUMAI: si avvia il dialogo sui disciplinari tecnici

11 Dicembre 2006

Proseguono gli incontri per il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale. In data 11 marzo il SUMAI ha partecipato alla prima riunione di settore finalizzata alla stesura dei disciplinari tecnici. L’inizio appare buono sia sul piano della sostanza che del metodo.

Il giudizio positivo è motivato da un’ampia condivisione, salvo alcuni aspetti particolari che saranno oggetto di prossime controproposte del SUMAI, della suddivisione, proposta dalla Sisac, tra le materie convenzionali di carattere nazionale e quelle di carattere regionale.

E’ un primo passo importante, vista la volontà di ambo le parti di portare avanti i lavori alacremente, per consentire l’avvio immediato delle trattative con cui entrare nel merito delle proposte normative ed economiche della categoria che è in attesa della convenzione da oltre due anni.

Privacy e dintorni, istruzioni per l’uso

11 Dicembre 2006

Il 1° gennaio 2004 è entrato in vigore il decreto legge che regola la Privacy e che riguarda, oltre il mondo medico, anche l’istruzione, la giustizia, il giornalismo. Gli specialisti sono coinvolti in prima persona perché:

1.     devono raccogliere il consenso al trattamento dei dati o dal paziente stesso o dal medico che richiede la loro consulenza
2.     devono passare il consenso ad altro collega, qualora richiedano esami di consulenza presso altre strutture
3.     non possono chiamare per nome i pazienti per farli accedere all’ambulatorio
4.     non possono segnare il nome del paziente su ricette di farmaci in fascia C
5.     devono custodire cartelle cliniche cartacee in schedari dotati di chiusura a chiave
6.     dovranno (dal 2005) uniformarsi alla compilazione delle ricette del SSN “oscurando” i dati del paziente per renderlo anonimo anche al farmacista

Il 16 di gennaio, alle ore 17 il SUMAI, insieme agli altri sindacati della medicina territoriale, ha incontrato  l’Assessore alla Sanità Ing. Levaggi, alla presenza del Direttore del Dipartimento Sanità della  regione Dott. Crupi ed del Dott. Basso, responsabile regionale del Comitato Permanente Regionale, con la partecipazione di Federfarma e della FROM, per esprimere le perplessità e le difficoltà nell’interpretazione ed attuazione delle suddette normative e sul controllo delle prescrizioni sanitarie previste dal ex art. 50 dell’allegato alla finanziaria 2004.

Assessorato e rappresentanze sindacali hanno deciso di:

1.     formare un gruppo di lavoro ristretto con il compito di elaborare entro il mese di febbraio un documento che possa essere usato come base per il tavolo permanente regionale della medicina generale, al quale saranno invitati anche rappresentanti delle altre componenti territoriali
2.     elaborare, per la raccolta del consenso sulla privacy, un modello unico e adottate regole semplici per la sua raccolta, valide  per tutta la regione.
3.     attendere, comunque, prima di adottare iniziative, gli esiti di due riunioni che si terranno entro fine mese, l’una con la conferenza Stato-Regioni, l’altra con il Ministro della Salute, alle quali l’Assessore Levaggi riporterà il malessere delle categorie mediche liguri nei riguardi delle nuove norme.

L’applicazione delle nuove leggi comunque verrà attuata progressivamente in tempi da stabilire.

Per ora, si ribadisce chiaro ai colleghi di non prendere iniziative personali, ma di continuare a comportarsi come sempre.

Presentata la bozza del progetto aziendale

11 Dicembre 2006

Scritta in un italiano per lo meno opinabile e di difficile comprensione, presentata alla Regione e ai Sindacati Medici del territorio, la bozza contiene le linee di indirizzo per la riorganizzazione dei servizi socio-sanitari forniti dalla ASL. Eccone, in sintesi, la nostra interpretazione (limitatamente al nostro settore), che, non essendo, peraltro, stata smentita dal Direttore Sanitario potrebbe corrispondere alla traduzione di quanto contenuto nell’Atto Aziendale. Continua »

Novità sui ticket

11 Dicembre 2006

La Liguria risulta, per una volta, prima in qualcosa: nella reintroduzione del ticket su farmaci e ricetta. A monte, le modifiche della CUF: i medicinali aventi un ruolo non essenziale, per i quali sono presenti, fra i medicinali concedibili dal SSN, prodotti aventi attività terapeutica sovrapponibile, secondo il criterio delle categorie terapeutiche omogenee, cioè quelli per cui esistono molecole con uguale azione farmacologica e terapeutica, sono stati suddivisi in due elenchi (allegato I e II). Gli antibiotici iniettabili contenuti nell’allegato I, soggetti a Nota 55 e 55-bis, rimangono a totale carico del SSN a livello territoriale solo se utilizzati per infezioni gravi in regime di assistenza domiciliare integrata. Comparso sulla GU n°33 8.2.02, il provvedimento è in vigore da 15 giorni dopo la sua pubblicazione.

La Regione, per problemi economici preventivi, poiché il bilancio si è chiuso in pareggio, ha deciso la reintroduzione di un ticket (il più alto d’Italia) sui medicinali non essenziali (20% per i farmaci dell’allegato I e 50% per i farmaci dell’allegato II) e di un ticket sulla ricetta (2 € al pezzo fino ad un massimo di 4 €). Restano esenti le categorie a basso reddito e i portatori di patologie croniche.

Per consultare il testo della norma CUF cliccare qui.

Copertura legale

11 Dicembre 2006

Dal 30 settembre ogni iscritto al SUMAI della Liguria, titolare di incarico a tempo determinato o indeterminato, senza aggravio economico personale, ma totalmente a carico delle segreterie provinciali, è coperto da una polizza di tutela legale per le controversie di tipo contrattuale nei confronti degli Enti presso cui presta servizio.

E’ prevista la possibilità di inserimento di ogni nuovo iscritto.

La riqualificazione secondo il SUMAI

11 Dicembre 2006

Presentato (e approvato) un progetto di riqualificazione del ruolo dello specialista ambulatoriale, anche in rapporto alle altre figure mediche territoriali, tenendo conto di quanto previsto nel Contratto nazionale. Il documento completo è consultabile presso la sede SUMAI; può anche essere scaricato cliccando qui.